PERCORSO ROSSO
PERCORSO ROSSO
PERCORSO VERDE
La riabilitazione della mascella gravemente atrofica con protesi nata da impianto è impegnativa. La base ossea carente è stata affrontata con vari tipi di materiali da innesto. Tuttavia, questi sono associati a infezioni, riassorbimento e morbilità dei siti di prelievo osseo. L’applicazione di impianti zigomatici fornisce un approccio affidabile per la riabilitazione mascellare che elimina i limiti delle procedure di innesto. Il posizionamento degli impianti zigomatici è una tecnica prevedibile che consente un carico immediato grazie alla sua stabilità nel contrafforte dello zigoma al momento dell’inserimento. L’approccio chirurgico standard per il posizionamento di impianti zigomatici richiede un lembo mucoperiosteo completo per identificare i punti di riferimento anatomici per guidare la procedura chirurgica. Pertanto, la procedura viene solitamente eseguita in anestesia generale utilizzando una stecca stampata in 3D per guidare il posizionamento dell’impianto. Nel tentativo di migliorare la precisione chirurgica, la navigazione dinamica è stata recentemente utilizzata per guidare il posizionamento degli impianti dentali. Sulla base della collaborazione in corso tra il Saveetha Dental College, Chennai, India, e l’Università di Glasgow, Regno Unito, abbiamo progettato e condotto uno studio clinico prospettico randomizzato per studiare il posizionamento senza lembo di impianti zigomatici in anestesia locale. È stata valutata l’accuratezza della posizione 3D degli impianti, sono state valutate le complicanze chirurgiche e postoperatorie.
La presentazione metterà in evidenza i vantaggi della navigazione dinamica per il posizionamento di impianti zigomatici in anestesia locale, sfide tecniche e risultati preliminari.
Un tempo, i casi più complessi di chirurgia orale venivano trattati in ospedale.
Negli ultimi decenni, una serie di innovazioni, riguardanti la tecnica operativa e lo strumentario chirurgico, hanno determinato lo sviluppo di un nuovo metodo che ci permette oggi di affrontare, in tutta sicurezza, anche la chirurgia orale complessa.
Una migliore conoscenza delle patologie chirurgiche, insieme alle nuove tecniche operative, permette oggi di trattare denti in inclusione ossea profonda e ampie lesioni cistiche, riducendo il rischio, la difficoltà e il disagio, anche quando si tratta di un bambino. L’elaborazione di nuovi piani di trattamento razionali ha permesso anche di ottenere una notevole riduzione dei tempi operativi.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
PERCORSO ROSSO
PROGRAMMA >PERCORSO ROSSO
PROGRAMMA >PERCORSO ROSSO
PROGRAMMA >PERCORSO VERDE
PROGRAMMA >PERCORSO VERDE
PROGRAMMA >PERCORSO VERDE
PROGRAMMA >PERCORSO VERDE
PROGRAMMA >Contatti – Privacy e cookies policy
© 2022 – AIO Associazione Italiana Odontoiatri
Via San Giovanni 97 – 09100 Cagliari
Partita IVA 03675540920
Webmaster by Mobilbyte