PERCORSO ROSSO
PERCORSO ROSSO
PERCORSO VERDE
con Style Italiano e con la Sessione Plenaria di venerdì
o
con la Sessione Perio-Protesi e con la Sessione Plenaria di venerdì
o
con I 50 Anni della Scuola di Ortognatodonzia di Cagliari di venerdì e con la Sessione Ortodonzia di sabato
L’avvento ormai definitivo della odontoiatria adesiva sta comportando un sempre più alto utilizzo di queste tecniche nel campo dell’odontoiatria restaurativa.
Oggi più che mai mantenere “un bel sorriso” rappresenta il primo desiderio dei nostri pazienti e molto spesso questo risultato può essere ottenuto con materiali e procedure cliniche che salvaguardano la struttura originale del dente compromesso e che al contempo richiedono un prezzo biologico veramente molto basso.
Le nuove tecnologie per l’adesione smalto-dentinale accoppiate alla continua evoluzione nello sviluppo di sempre più raffinati materiali estetici (resine composite e ceramiche) permettono, potremmo dire routinariamente, l’ottenimento di risultati facilmente controllabili e predicibili nel tempo.
Certo è che tecnologie e materiali devono essere rigorosamente governate da un’approccio operativo che niente lasci all’estro e alla fantasia ma bensì risponda a passaggi operativi attentamente codificati in funzione della tipologia dei materiali di volta in volta utilizzati.
In questa conferenza i relatori, alla luce di 40 anni di esperienza, metteranno in evidenza quanto, al di là di tutto, il rigore operativo sia ancora il vero segreto per ottenere un risultato clinico corretto e standardizzato in odontoiatria conservativa.
L’evoluzione dei materiali estetici adesivi ha profondamente modificato il moderno approccio restaurativo.
I moderni materiali da restauro adesivi sono oggi in grado di garantire ottimi risultati a lungo termine da un punto di vista morfologico, funzionale ed estetico. Questo presuppone però una profonda conoscenza dei materiali stessi, delle tecniche e dei parametri estetici fondamentali oggettivi e soggettivi. La previsualizzazione estetica digitale (Digital Smile Design) costituisce un’importante strumento di comunicazione con il paziente ed è un elemento chiave che guida la ceratura diagnostica . A questo seguirà una previsualizzazione clinica mediante mock-up . Nell’ambito delle soluzione restaurative dirette, i materiali compositi di regola vengono utilizzati con rigorose metodiche di stratificazione con ausilio di mascherina matrice palatina. In alcune situazioni cliniche si eseguono veneering diretti delle superfici V con eventuale modifica dei profili d’emergenza. In tutti questi casi è evidente però che la modellazione della superficie vetisbolare e la definizione della macro e microgeografia di superfucie siano eseguite necessariamente “free-hand”. Tecniche ultra-conservative (es microabrasione, erosione-infiltrazione, reincollaggio del frammento..) e chirurgia mucogengivale costituiscono ulteriori opzioni per un approccio completo ai settori estetici. Un tecnica di recente aquisizione e che sta riscuotendo grande interesse presso i professionisti è la Injection Molding Technique. L’autore ha sviluppato in modo accurato la tecnica con ausilio anche di una nuova mascherina dedicata alla procedura di iniezione e denominata Triple Layer Silicon Index. La tecnica presuppone l’utilizzo di compositi flowable o compositi termoviscosi e consente il ripristino della forma ,superficie e tessitura superficiale degli elementi replicando forme definite in laboratorio mediante accurate ceratura e testate con mock-up prima di essere iniettate .Il campo di applicazione classico è quello restaurativa pura soprattutto in casi additivi (es diastemi ,erosione /abrasione ecc) dal restauro singolo o di alcuni elementi frontali fino alle full mouth adhedsive rehabilitaion. Tuttavia, la tecnica diventa strategica anche nei casi ortodontici al fine di definire i volumi finali prima degli spostamenti ortodontici: questo costituisce un vantaggio enorme per l’ortodontista. Un ultima opzione davvero molto rilevante e sviluppata dall’autore è l’applicazione della tecnica di iniezione nei casi parodontali anche gravi con importante perdita di supporto parodontale ; in questi casi, previa un adeguata terapia parodontale chirurgica o non chirurgica, è possibile ristabilire forme adeguate chiudendo triangoli neri ed eventualmente splintando assieme gli elementi con mobilità importante .Si evince quindi che i campi di applicazione sono davvero numerosi e la tecnica, così come descritta, costituisca una straordinaria opportunità terapeutica in un ottica sempre piu conservativa e minimamente invasiva, che consente inoltre tempi e costi più contenuti rispetto un approccio tradizionale protesico o implantare.
Il raggiungimento dell’Estetica non può che passare attraverso le aspettative del paziente. I risultati deludenti non sono solo dovuti a problemi tecnici o clinici, ma spesso, il risultato di una scarsa comunicazione con il paziente. Una corretta Anteprima Estetica è l’unico sistema che ci permette di controllare la funzione e, soprattutto, il risultato estetico finale prima di iniziare il lavoro. Attraverso questa tecnica le preparazioni dentali risulteranno minimamente invasive e comunque meno distruttive rispetto alle preparazioni tradizionali. Tecnica digitale e tecnica classica vengono confrontate per poter tracciare le linee guida da seguire per una corretta esecuzione clinica.
Le aspettative dei pazienti, la sofferenza e la paura del dentista sono emozioni con cui ci confrontiamo ogni giorno nella nostra professione. D’altra parte, gioia, felicità e sollievo sono emozioni con cui possiamo confrontarci. Con le faccette in composito stratificate direttamente, possiamo cambiare completamente il sorriso e l’atteggiamento nei confronti della vita ad esso associato in una sola sessione. L’odontoiatria non è solo una disciplina medica, ma un tipo di arte e architettura in grado di creare risultati altamente estetici per il paziente. Lascia che ti portiamo in un meraviglioso mondo di odontoiatria minimamente invasiva.
PERCORSO ROSSO
PROGRAMMA >PERCORSO ROSSO
PROGRAMMA >PERCORSO ROSSO
PROGRAMMA >PERCORSO VERDE
PROGRAMMA >PERCORSO VERDE
PROGRAMMA >PERCORSO VERDE
PROGRAMMA >PERCORSO BLU
PROGRAMMA >PERCORSO BLU
PROGRAMMA >PERCORSO BLU
PROGRAMMA >Contatti – Privacy e cookies policy
© 2023 – AIO Associazione Italiana Odontoiatri
Via San Giovanni 97 – 09100 Cagliari
Partita IVA 03675540920
Webmaster by Mobilbyte