Tra giovedì 12 giugno e venerdì 13 al Forte Village (Cagliari), il 10° AIO International Congress in Sardegna, offre cinque corsi pratici con relatori top. Giovedì si parla di chirurgia orale ed endodonzia; venerdì sono in programma le sessioni dedicate alla conservativa ( Style Italiano), alla protesi implantare e alla rigenerazione parodontale.
Chirurgia Orale – Giovedì dalle 9 alle 13, la portoghese Raquel Zita Gomes, guest author del libro Power of Doctor, 2020, presenta la sua “Masterclass pratica di rialzo e riempimento del seno mascellare”. Nella prima ora e mezza, ci sarà una introduzione teorica su tecniche (inclusa la finestra laterale aperta), indicazioni, controindicazioni, farmaci e complicanze. Quindi, 30 minuti di discussione e infine la parte pratica, di due ore, su tecniche a parete chiusa e aperta, in specifici modelli in plastica. Si lavorerà su modelli in plastica specifici per il rialzo ed il riempimento del seno mascellare. Sponsor è Osteoobiol by Tecnoss.
Endodonzia – Sempre giovedì 12, a seguire, la sessione di Endodonzia, accreditata di 9 crediti ECM, ecco il corso pratico a cura di Filippo Cardinali, Immediate Past President SIE-Società Italiana di Endodonzia e di Nicola Maria Grande, peer reviewer per le più diffuse riviste di settore nonché Immediate Past President AIE-Accademia Italiana di Endodonzia. La sessione hands-on ( dalle 14.30 alle 18.30) si apre con Grande (“L’uso dei materiali bioceramici di ultima generazione ”) che analizzerà le differenze tra i diversi materiali sul mercato e ne illustrerà le modalità d’uso nelle varie situazioni cliniche. Invece Cardinali tratterà di otturazione canalare e ruolo dei cementi bioceramici premiscelati nel successo endontico. Tutti i partecipanti potranno eseguire sagomature ed otturazioni canalari. Sponsorizza Meta Biomet.
Style Italiano – E veniamo a venerdi 13. Dopo la sessione Style Italiano che costituisce la prima parte del Percorso Verde (restauri e conservativa) da 18 crediti ECM complessivi, dalle 15 alle 18 i relatori si divideranno in cinque corner per condividere con i partecipanti l’uso di strumenti e materiali e presenteranno live demo di 30 minuti. I posti sono in tutto 100; sono ammessi massimo 20 partecipanti a corner, a rotazione. Nel 1° Corner Lisa Fernandes Goncalves (Porto, Barcellona) approfondirà i “Restauri monocolore”; nel secondo corner Valentin Vervack, Dipartimento di Odontoiatria Ricostruttiva Università di Gent, insegna come usare la guida cromatica digitale Optishade per controllare ceramica, disilicato, zirconia, composito, dente scuro. Nel 3° corner, Vincenzo Tosco (Università Politecnica delle Marche, membro della Società Italiana di Odontoiatria Conservativa-SIDOC), tratta di “Come ridurre la sensibilità nelle cavità profonde dei restauri” con diverse tecniche atte a diminuire la sensibilità nelle ricostruzioni estetiche. Nel 4° corner Luois Hardan (Saint Joseph University Beirut) in tema di Fotografia Dentale Mobile insegnerà come ottenere risultati di pregio con uno smartphone usando la Smile Lite MDP. Infine, nel 5° Corner Zlata Stepanova insegna come realizzare faccette calibrate sui bisogni dei diversi pazienti.
Rigenerazione parodontale – Sempre venerdi (14- 16.30), è in programma il corso pratico che tratta di “Rigenerazione parodontale nell’epoca dell’implantologia”. Il corso, che seguirà la Sessione Perio –Prosto accreditata di 18 crediti ECM, sarà a cura di Maria Gabriella Grusovin, italo-svedese, già docente alle università di Manchester e Vita Salute San Raffaele, socia dell’Accademia Italiana Osseointegrazione (IAO). Operando sotto la guida della relatrice, la sessione pratica permetterà di apprendere le varie tecniche, dagli approcci mini-invasivi a quelli che usano la chirurgia muco gengivale. Sponsorizzato da Osteoobiol by Tecnoss.
Protesi Implantare – L’ultimo corso (16.30-19.00) vedrà Davide Farronato, Associato all’Università dell’Insubria, Preside della Scuola di Igiene Dentale e Direttore Ricerca ITEB-Centro di Tecnologie Innovative e Biomateriali Ingegnerizzati, illustrare “Il Profilo di Emergenza in protesi implantare”. Si parla di “gestire il rimodellamento facciale in area estetica” e delle complesse interazioni tra tessuti e impianto, concentrandosi quindi, nell’hands-on, su come trasferire con successo i concetti appresi nel restauro finale. Sponsorizzato da Zhermack.
Per registrarsi andate su https://congressaio.it/registrazione/o a mandate un abstract per la presentazione poster alla casella mail aiosardegna@aio.it