SESSIONE ENDODONZIA


Sessione Endodonzia

Sala Chia 1



9 CREDITI ECM

10 ADA CERP CREDITS


9.00 - 10.30 | Facciamo il punto della situazione. Sono ancora validi gli insegnamenti del Prof. Herbert Schilder?

Arnaldo Castellucci

Il 25 gennaio 2006 il Prof. Herbert Schilder ci ha lasciati e mi fu chiesto di darne il triste annuncio quando ero relatore ad un congresso in Svizzera. Dopo pochi giorni apparve un editoriale sul Journal of Endodontics in sua memoria, dove tra l’altro si leggeva che Schilder aveva insegnato in tutto il mondo e non era mai stato ad insegnare in un unico continente: l’Antartide!
Ed è vero. Questo piccolo uomo, magro e mingherlino ma con una personalità eccezionalmente forte, ha cambiato in tutto il mondo abitato la modalità di praticare la specializzazione di Endodonzia. Ha introdotto per primo il termine “predicibilità”, dimostrando che i risultati a distanza sono sempre predicibili e ripetibili, se ci si attiene alla “disciplina” che lui ha insegnato. E così grazie a lui abbiamo imparato a fare delle corrette diagnosi, delle corrette preparazioni canalari e ad eseguire l’otturazione tridimensionale del sistema canalare con una tecnica ancora oggi rimasta insuperata. Ovviamente le cose sono cambiate notevolmente da quando, oltre 40 anni fa, sono tornato dal mio soggiorno presso la Boston University ed ho cominciato ad applicare e a trasmettere i suoi insegnamenti. Basta pensare ai localizzatori apicali, agli strumenti in nichel titanio, ai mezzi ingrandenti, ai materiali biocompatibili per finire con la radiografia digitale e la Cone Beam Computed Tomography. La domanda che sorge oggi potrebbe essere: sono ancora validi i suoi insegnamenti di 40 anni fa alla luce di tutto quello che abbiamo e conosciamo oggi? Sono ancora validi i 5 principi meccanici della sagomatura? E i 5 obiettivi biologici della sagomatura? È ancora importante riuscire ad otturare i canali laterali? Possiamo aspettarci la guarigione delle grosse lesioni di sicura natura cistica dopo la sola terapia ortograda? Nel corso della conferenza verranno esaminati questi ed altri argomenti e discuteremo insieme se il Prof. Schilder era o no un lungimirante, un pioniere, un personaggio fedele alle caratteristiche che contraddistinguono tutti quelli nati nel segno della Vergine. E anche Schilder era della Vergine!


10.30 - 11.30 | L'Apice Aperto: dalle Tecniche di Apexificazione Tradizionale alle Procedure Endodontiche Rigenerative/Rivitalizzanti

Elisabetta Cotti

Il dente necrotico con “apice aperto” è una condizione che rappresenta una sfida terapeutica in endodonzia. È una situazione clinica che può essere la conseguenza di: 1) trauma che ha causato l’interruzione dello sviluppo del complesso pulpo-dentinale nei denti immaturi; 2) trauma che lascia i denti in uno stadio immaturo, ma si scopre in età adulta; 3) anatomie complesse come “dens in dente” 4) difetti di riassorbimento che creano apici irregolarmente aperti.

Le attuali opzioni e tecniche di trattamento includono l’apexificazione tradizionale, l’apexificazione con MTA e le ultime tendenze rappresentate dalle cosiddette procedure rigenerative/riparative. Le diverse opzioni saranno discusse alla luce dell’esperienza clinica e della letteratura.

Obiettivi formativi 

  1. In conclusione, i partecipanti dovrebbero essere in grado di considerare l'”apexificazione classica” come uno standard di trattamento buono e prevedibile e i migliori protocolli aggiornati per utilizzarlo
  2. In conclusione i partecipanti dovrebbero essere in grado di riconoscere l’uso della “barriera apicale preformata con cemento bioattivo/MTA” come trattamento alternativo che sta diventando più prevedibile dopo 15 anni di esperienza clinica, ei migliori protocolli su come utilizzarlo
  3. Alla fine i partecipanti dovrebbero essere in grado di applicare il trattamento dell’apice aperto ai denti riassorbiti.
  4. Alla conclusione i partecipanti dovrebbero essere in grado di mescolare le tecniche disponibili per applicarle a situazioni cliniche insolite
  5. In conclusione i partecipanti dovrebbero essere in grado di considerare la possibilità di tentare “procedure rigenerative” nei denti immaturi

11.30 - 12.00 | Break


12.00 - 12.45 | Grandi lesioni: diagnosi e trattamento

Catherine Ricci

Le lesioni sono il risultato dell’evoluzione di una parodontite apicale e sono causate da una proliferazione batterica. Ma quando viene diagnosticata radiograficamente una grande lesione periapicale, il più delle volte, la prima idea è chiedersi come rimuoverla e chi sarà in grado di eseguirla chirurgicamente: il professionista, il chirurgo orale o eventualmente l’endodontista.
Di fronte a questa situazione, infatti, il primo passo è una diagnosi precisa per determinare l’origine della lesione e assicurarsi che si tratti di una lesione di origine endodontica, in modo da evitare di trattare denti vitali endodonticamente o di eseguire interventi chirurgici non necessari.
Saranno necessari diversi test (test di vitalità, CBCT ed esame clinico) e l’analisi dei risultati e il loro confronto con la percezione del paziente ci consentirà di fare questa diagnosi e di determinare la nostra scelta terapeutica tra un trattamento endodontico o chirurgico o entrambi.
Durante questa presentazione, attraverso molti casi clinici si consentirà ai partecipanti di imparare a diagnosticare e trattare grandi lesioni periapicali.

12.45 - 13.30 | Compositi contemporanei: cosa ci aspettiamo?

Zrinka Tarle

I materiali compositi sono miscele di resine organiche e particelle di riempitivo inorganico, interconnesse da un agente adesivo interfacciale. I materiali compositi possono anche essere definiti come una combinazione di due o più materiali chimicamente diversi con un confine netto tra i componenti, che è caratterizzato da proprietà migliori di quelle dei suoi singoli componenti.

Il componente chiave è una miscela di diversi monomeri che si convertono in una matrice polimerica reticolata durante il processo di polimerizzazione. Oltre ai monomeri, sono necessari altri componenti per ottenere le proprietà desiderate del materiale composito, vale a dire riempitivi, un agente di legame interfacciale e iniziatori di polimerizzazione. Tutti i componenti dei compositi sono stati modificati, sviluppati e migliorati per ottenere i compositi che abbiamo oggi. Poiché i materiali compositi hanno trovato applicazioni in tutti i rami dell’odontoiatria contemporanea, il lavoro quotidiano nello studio dentistico moderno è impensabile senza questo gruppo di materiali. I materiali compositi sono utilizzati per molte indicazioni, che vanno dalle ricostruzioni di difetti cariati, traumi, anomalie morfologiche ed estetiche, decolorazioni nella dentatura permanente e decidua, come rivestimenti di cavità, sigillanti di cavità e fessure, inlay, onlay, overlay, corone, cementi per indiretti restauri e perni intracanali, per la realizzazione di monconi, splint, incollaggio di apparecchi ortodontici, ecc.
Questo è il motivo per cui dobbiamo disporre di un materiale contemporaneo ottimale per soddisfare tutte le aspettative del dentista e del paziente.
L’ideale sarebbe avere un materiale con buone proprietà estetiche, fisiche, meccaniche e biologiche con proprietà di manipolazione ottimali e potenziale bioattivo.


LOCATION



loghi

whatsapp


Contatti Privacy e cookies policy
© 2024 – AIO Cagliari Oristano – Via San Giovanni 97 – 09100 Cagliari – Partita IVA 03675540920
Webmaster by Mobilbyte