Come gli anni scorsi, al 10° Anniversario del Congresso Internazionale AIO – in programma dal 12 al 14 Giugno al Forte Village in Sardegna –il pomeriggio del venerdì, secondo dei tre giorni di lavori, è dedicato ad un’ampia sessione in aula plenaria che contribuisce ad erogare fino a 18 crediti ECM.
Crediti ECM – Come negli anni precedenti il programma è multidisciplinare con temi interessanti tutti i partecipanti. In plenaria confluiranno i percorsi di formazione continua verde (conservativa), rosso (parodontologia) e blu (pedodonzia-ortodonzia). Ciascun percorso arriva ad erogare 18 crediti se la frequenza al venerdì pomeriggio si aggancia ad una delle sessioni mattutine – Style italiano per il percorso verde; Prosto-Perio per il percorso rosso; e la sessione di Pedodonzia per il percorso blu – e successivamente, il sabato, alla plenaria per i percorsi verde e rosso o, in alternativa, alla Sessione Ortodonzia a chiusura del percorso blu.
Il programma – Si inizia dopo il pranzo con Marco Veneziani (Vigolzone, Piacenza), revisore per l’European Journal of Esthetic Dentistry, e Fabio Federici Canova (Viadana, Mantova), docente a contratto all’Università degli Studi di Brescia che condivideranno la relazione su “Ortho-Resto: Soluzioni Ortodontico-Restaurative Integrate”. Il loro intervento illustrerà lo stato dell’arte nelle riabilitazioni ortodontiche e restaurative, partendo dai casi semplici fino a quelli più complessi. Il flusso orto-perio-protesico – La sezione multidisciplinare prosegue con Daniela Garbo specialista in parodontologia (Torino, Aarhus) che insieme a Gualtiero Mandelli della Scuola di Specializzazione in Ortodonzia dell’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano, si concentrerà sull’Approccio orto-perio e sulla “pianificazione interdisciplinare del movimento dentale guidato dal periodonto nel paziente con o senza perdita di attacco”. Nella loro relazione i due ricercatori evidenzieranno l’importanza di un flusso orto-perio-protesico” integrato per facilitare i restauri protesici e il posizionamento degli impianti volti a garantire il successo e la durata dei risultati.
Digitale ed estetica – Con Luigi Rubino – esperto di linee Guida Nazionali di Radiologia Odontoiatrica in età evolutiva del Ministero della Salute e fondatore dell’Associazione SIA-Sharing ideas about Dentistry – si parlerà quindi di processo digitale; titolo della sua relazione: “Implantologia Computer Guidata e Full Digital”. Di scena subito dopo la medicina estetica in odontoiatria con Ignazio Ticca, Associato in Medicina Estetica a Valencia e Damiano Soma, dirigente della Chirurgia Maxillo Facciale a Sassari, che tratteranno di tecniche standardizzate pienamente riproducibili e sicure nell’estetica delle labbra e del naso, obiettivo: un risultato armonioso che rispetta le proporzioni del viso. Squilibri ATM e “performer” – Chiuderà la sessione Alessandro Rampello, Professore a contratto alle università di Cassino, Cattolica e Sapienza, Presidente AIGedDO 2023, autore del volume ATM Testo Atlante, con una relazione peculiare che offre ai professionisti che si occupano degli squilibri funzionali del distretto cranio-cervico-mandibolare, una nuova opportunità per intercettare e trattare le problematiche di tutti i performer vocali, professionali o amatoriali. Informazioni di servizio – Per registrarsi al Congresso bisogna accedere al link https://congressaio.it/registrazione/ o inviare un abstract per la presentazione poster alla casella mail aiosardegna@aio.it Per camere, trasferimenti ed eventuale biglietteria il link è https://www.reservationaiosardegna.com/