Ultime notizie

12 giugno: Endodonzia, insegnamenti di ieri e di oggi a confronto

todayGennaio 29, 2025 517

L’evoluzione della strumentazione rotante e dei materiali, ma anche il ruolo del digitale, nella diagnostica, nella pianificazione degli interventi, come nella microchirurgia e nell’uso del laser e negli interventi micro-chirurgici. Sono questi i temi portanti della sessione di endodonzia che il prossimo giovedì 12 giugno inaugura il 10° Congresso Internazionale in Sardegna, dal titolo “A Decade in Dental Innovation, what’s next?” Nell’evento – in programma da giovedì 12 a sabato 14 al Forte Village, Cagliari (https://www.fortevillageresort.com) – all’endodonzia è dedicata una mattinata da 9 crediti ECM, dalle 9 alle 13.30, seguita nel pomeriggio da una parte pratica.

Si ricorda che è possibile ricevere fino a 27 crediti per tutto il congresso. Iscrizioni presso https://congressaio.it per invio abstract per i poster congressuali invece scrivere ad aiosardegna@aio.it

Prestigiosi i relatori, come nella tradizione congressuale. Si parte con Paula Villa (Universidad CES di Medellin, Colombia) che tratterà di Microchirugia endodontica (obiettivi, “affrontare le sfide e ridefinire i nostri limiti”). Segue Fabio Gorni, relatore di calibro internazionale operativo a Milano ed esperto di Micro Dentistry, che mette a confronto leghe trattate termicamente e leghe tradizionali a valle dell’impatto tecnologico di strumenti rotanti in nichel titanio avvenuto in questi anni. Nella relazione verranno analizzati tutti gli aspetti clinici che guidano la scelta degli strumenti in funzione delle differenti situazioni anatomiche. Infine, Ruth Perez Alfayate (Università di Granada, Università Europea di Madrid) parlerà di come gestire i riassorbimenti radicolari, con strategie personalizzate in base alle diagnosi.

Dopo il break, il milanese Roberto Fornara, past president della Società Italiana di Endodonzia e coordinatore, con Massimo Gagliani, dell’Atlante di anatomia endodontica, si occuperà del valore aggiunto dell’endodonzia digitale nella diagnosi, nella pianificazione del trattamento nell’accuratezza delle procedure, con uno sguardo agli investimenti in formazione e attrezzature per usare al meglio le nuove tecnologie. A seguire, Giovanni Olivi, (di Roma, vincitore dei premi “Leon Goldman Award” per l’eccellenza clinica e “Theodore H. Maiman Award” nel 2024) tratterà di laser dentistry.

La chiusura della sessione, a cura di Nicola Maria Grande (romano, immediate past president SIE, autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste internazionali) coincide con la parte teorica del corso pratico sull’uso dei materiali bioceramici di ultima generazione in endodonzia ortograda e chirurgica, che avrà un seguito pratico nel pomeriggio. I “bioceramici” a base di silicati di calcio biocompatibili e bioattivi vanno considerati l’evoluzione del Mineral Trioxide Aggregate che da 30 anni sta rivoluzionando la gestione di problemi prima spesso insolubili come perforazioni, apici beanti e riparazioni chirurgiche dei difetti dei tessuti duri. Verranno illustrate sia le differenze tra i diversi materiali sul mercato sia le modalità d’uso nelle diverse situazioni cliniche.

In concomitanza con il Congresso Internazionale AIO, interdisciplinare e ricco di corsi pratici e sessioni per il team odontoiatrico, si terrà il 2025 Doctors’ World Gala, riconoscimento ai 100 “Top Docs 2025” in Odontoiatria, Medicina, Farmacia, Optometria, Chiropratica e Filosofia medica che si aggiungeranno ai 800 colleghi di oltre 120 paesi già insigniti.

CLICCA QUI E REGISTRATI ORA

SPEAKERS

relatori edodonzia
AIO Promo

Written by: Ethel Trabucco

Rate it
loghi


whatsapp


Contatti Privacy e cookies policy
© 2024 – AIO Cagliari Oristano – Via San Giovanni 97 – 09100 Cagliari – Partita IVA 03675540920
Webmaster by Mobilbyte