Gentili soci e colleghi,
in breve Vi riassumiamo quello che i pochi che ad un mese dal congresso non si sono iscritti stanno per perdersi (ma siamo certi che non perderanno). In una frase si potrebbe dire che al Forte Village (Cagliari) dal 12 al 14 giugno avremo una selezione di percorsi culturali estremamente ampia, con corsi pratici e sessioni tenuti da relatori di fama mondiale, che forniranno gli ultimi aggiornamenti su tutto lo scibile dell’odontoiatria.
Ma scendiamo nel dettaglio. Intanto, un avviso per tutti: al Congresso si entra solo se si è iscritti al congresso. E ora guardiamo da vicino i “plus”: a parte la bellezza della location, e i relatori di fama mondiale presenti –oltre 400 ospiti provenienti da tutto il mondo, il fatto che le quote sono uguali per i soci di tutte le società patrocinanti e fino a 27 crediti ECM erogabili– ci sono alcune altre cose per cui dopo non sono ammessi recriminazioni, rimpianti, rimorsi.
Per la prima volta, mercoledi 11, terremo il Dental Social Hub. Un’occasione di incontro che culminerà in una serata in un’esclusiva location all’interno del Forte. La serata si apre con una tavola rotonda dove tre noti clinici illustreranno le “Lezioni che hanno plasmato le nostre carriere: storie vere dalla poltrona”. I biglietti sono già disponibili su https://www.eventbrite.com/e/biglietti-aio-sardinia-x-dental-social-hub-not-a-typical-dental-before-party-1317714231739
Avremo per la prima volta in Europa, giovedi 12 pomeriggio, una sessione sull’Intelligenza Artificiale in Odontoiatra a cura della Dental Artificial Intelligence Association, con relatori totalmente liberi da rapporti aziendali. Il tema sarà affrontato anche il venerdi mattina, e non per la prima volta, dalla Digital Dental Society (DDS) con la sua sessione seguita da un corso pratico gratuito per i partecipanti.
Sei i corsi pratici organizzati in questo Congresso, due il giovedì (chirurgia 9.30-13.30 ed endodonzia 12.30-17.30), e quattro il venerdì (restauri, odontoiatria digitale e parodonto in contemporanea dalle 15 alle 18 e protesi dalle 16.30 alle 19). Il tutto a costi irrisori.
Diamo ancora spazio alla Medicina Estetica. Venerdì 13 giugno in plenaria se ne parlerà con Ignazio Ticca e Damiano Soma, che tratteranno di tecniche standardizzate pienamente riproducibili e sicure nell’estetica delle labbra e del naso.
Il sabato mattina a chiudere la sessione plenaria, saranno Angela Capponi che parlerà di rigenerazione dermica e Adriano Bartoli, presidente Simeo nel Lazio, relazionerà su “La medicina estetica del viso nello studio odontoiatrico: un’evoluzione entusiasmante”.
Come in tutti gli anni dispari dividiamo i crediti ASO nei due eventi, Congresso Internazionale e Simposio AIO Sardegna. Pertanto durante il primo evento a giugno le assistenti di studio dei Colleghi ricevono i 6 crediti ASO. Il resto lo riceveranno in autunno al Simposio.
E per finire, sabato 14 pomeriggio una intera sessione a sale unite, gratuita e rivolta a tutti i congressisti con AIO Academy, per la prima volta protagonista in Sardegna, e la chiusura di Carlo Guastamacchia e Antonio Pelliccia.