logo AOS

sessione AOS



12 GIUGNO 2025


9.00 - 9.40 | IMPIANTI PERSONALIZZATI NELLA RIABILITAZIONE DELLA MASCELLA ATROFICA


Nel campo dell’odontoiatria moderna è emerso l’impianto sottoperiostale come una tecnica rivoluzionaria che offre agli individui una seconda possibilità ripristinare il loro sorriso e riconquistare la loro salute orale. Questa conferenza approfondisce le complessità dell’impianto sottoperiostale, spiegandone i vantaggi, procedura e perché si distingue come una soluzione senza precedenti ai problemi dentali.


9.40 - 10.20 | Opzioni di trattamento mini-invasive nell'osso atrofizzato: L’APPROCCIO BTB


L’atrofia della mascella pone sfide significative alla riabilitazione dentale, in particolare nel contesto del posizionamento di impianti dentali. Esistono numerosi approcci per gestirli scenari, che vanno da tecniche invasive come impianti zigomatici, sollevamento del seno e innesto osseo, a metodi più minimamente invasivi che utilizzano impianti pterigoidei e transnasali approccio. Queste ultime tecniche sono particolarmente interessanti per il loro potenziale precoce carico, in cui i pazienti possono ricevere una riabilitazione fissa entro 2-3 settimane dopo l’intervento.


10.20 - 11.00 | Complicazioni versus Errori nell’Implantologia Immediata


Background

I protocolli di posizionamento immediato dell’impianto sono i protocolli più sensibili alla tecnica, con l’alto rischio di complicanze e di estremo compromesso estetico, o addirittura di fallimento. Nel corso degli anni, è emerso un grande dilemma in cui i medici si sono confrontati continuamente con risultati deludenti che hanno influito sulla loro fiducia nel concetto di impianto immediato e nei suoi obiettivi promettenti.

Scopo/Ipotesi

La ricerca e gli studi clinici si concentravano sulla comprensione dell’eziologia e sulla definizione dei fattori di complicanza con l’obiettivo di trovare soluzioni. Sono stati ottenuti cambiamenti drammatici a livello di comprensione della biologia delle ossa e dei tessuti molli e dei criteri estetici che hanno portato a nuove innovazioni e nuovi protocolli.

Materiali e metodi

Verrà presentata una revisione clinica retrospettiva di 20 anni di casi tratti dalla mia pratica di impianto immediato che si è conclusa con complicazioni e fallimenti.

Ricerche e pubblicazioni basate sull’evidenza relative alla comprensione dell’eziologia e dei fattori che hanno portato a complicazioni, fino alla gestione.

Nuova visione della comprensione della biologia delle ossa e dei tessuti molli che circondano gli impianti posizionati immediatamente. Verranno presentate linee guida in continua evoluzione in termini di concetto, metodi, tecniche e protocolli sviluppati per superare tali complicazioni.

Risultati

Si sono verificati cambiamenti drammatici in termini di concetto, tecniche, linee guida e protocolli per superare le complicazioni immediate dell’impianto. Nonostante possiamo avere una lunga storia di casi di successo, c’erano sempre anche delle insidie, che vengono definite complicazioni. È vero che ci sono complicazioni per ogni metodo o tecnica che può verificarsi, ma un semplice flashback sui casi svolti in passato mostrerà che la maggior parte delle nostre complicazioni erano una sequenza di errori non intenzionali commessi a causa della mancanza di conoscenza e comprensione. tempo.

Conclusioni e implicazioni cliniche

Man mano che saliamo più in alto con la nostra curva di apprendimento e acquisiamo più esperienza aggiornando continuamente le nostre conoscenze, diventiamo più capaci di definire quasi ogni anno una nuova frontiera nella nostra comprensione delle complicazioni e dei fallimenti. Molte tecniche proposte in passato sono ora per lo più trascurate e considerate come ERRORI, mentre fino ad ora la letteratura non è ancora definitiva in termini di una qualsiasi modalità di trattamento per recuperare tutte queste complicanze.


11.00 - 11.30 | Break


11.30 - 12.10 | Tre volti dello stesso problema


Discuteremo l’interrelazione tra malocclusione, disturbi respiratori del sonno e TMD.
Nella conferenza saranno inclusi argomenti come la prevenzione della dismorfosi dentofacciale, l’ortodonzia basata sulla salute, il dolore craniofacciale, le implicazioni per il sonno scarso e la respirazione non ottimale.


12.10 - 12.35 | Semplificare per eccellere: predicibilità e successo estetico-funzionale nell’Implantologia Protesicamente Guidata Computer Assistita


È possibile ottenere risultati estetico-funzionali predicibili con l’Implantologia Protesicamente Guidata Computer Assistita?
Assolutamente sì. Grazie alla digitalizzazione dei flussi di lavoro, oggi possiamo eseguire interventi implantari con un approccio altamente pianificato e controllato. Software avanzati ci permettono di visualizzare in dettaglio sia la fase chirurgica che quella protesica, garantendo una perfetta integrazione tra progettazione e realizzazione.

L’obiettivo di questa relazione è dimostrare come l’implantologia guidata, indipendentemente dalla tecnica chirurgica utilizzata, consenta di ottenere risultati estetico-funzionali ottimali e ripetibili nel tempo. La chiave del successo risiede nella semplificazione della pratica clinica quotidiana, che non solo migliora la predicibilità del trattamento, ma innalza anche gli standard qualitativi e l’efficienza operativa.


12.35 - 13.20 | Approcci Decisionali e Chirurgici per la Gestione dell'impianto post estrattivo in zona estetica


La conferenza porrà l’accento sull’identificazione dei fattori di rischio per il successo dei risultati estetici specifici della sostituzione dei denti all’interno della Zona Estetica.
Nello specifico verranno evidenziati i fondamenti protesici e verranno sviluppate soluzioni adeguate per superare la sostituzione di più denti adiacenti. Verrà delineato un progetto chiaro che incorporerà la tecnologia digitale e dei biomateriali in sinergia con protocolli chirurgici personalizzati per superare le sfide estetiche e ottenere risultati positivi in modo prevedibile. Inoltre, verranno delineate linee guida specifiche per l’utilizzo di nuove tecnologie e applicazioni per futuri miglioramenti.


13.20 - 14.00 | Migliorare i tessuti duri e molli attorno agli impianti. Nuove tecniche innovative.


La salute dei tessuti perimplantari gioca un ruolo importante nel risultato a lungo termine degli impianti dentali.
La nuova tecnica PMT (Periosteal Membrane Technique) descritta dal Dott. Cosmin Dima ci offre il grande vantaggio di ricoprire il nostro materiale di innesto con la migliore membrana al mondo: il periostio del nostro paziente.

Perché la migliore membrana?

  • 100% naturale
  • molto resistente e facile da suturare
  • già naturalmente e perfettamente fissata alla base
  • vascolarizzata

Verranno descritti tutti i dettagli, in particolare i “consigli e trucchi” che ci aiutano a trasformare una grande sfida in un successo sicuro e prevedibile.
L’assenza di gengiva cheratinizzata (KG) può essere un fattore di rischio per lo sviluppo di recessione o perimplantite.
Tra le varie tecniche di aumento dei tessuti molli, il lembo a riposizionamento apicale, gli innesti gengivali liberi (FGG) e gli innesti di tessuto connettivo (CTG) sono documentati come i metodi più prevedibili per aumentare l’ampiezza della KG. Gli innesti autologhi aumentano lo spessore dei tessuti molli e migliorano l’estetica rispetto ai siti non innestati. Tuttavia, tutte queste tecniche comportano il prelievo dell’innesto aprendo un’ulteriore ferita. La “tecnica del serpente”, descritta dal Dott. Dima, è l’unica tecnica che presenta i vantaggi di una sola ferita ma, allo stesso tempo, offre i migliori risultati nel tempo, come le altre tecniche ben note sopra menzionate. Durante la presentazione, verranno illustrate nel dettaglio le modalità di utilizzo della tecnica, i dettagli che determinano il successo dell’intervento chirurgico, ma anche le possibili complicanze e la loro risoluzione.


loghi


whatsapp


Contatti Privacy e cookies policy
© 2024 – AIO Cagliari Oristano – Via San Giovanni 97 – 09100 Cagliari – Partita IVA 03675540920
Webmaster by Mobilbyte